Il servizio di Engineering e Progettazione è rivolto a tutte le aziende che hanno necessità di ottimizzare e migliorare il disegno dell’elemento che, successivamente, andrà realizzato con la tecnologia additiva.
Engineering
Rapid prototyping
Le tecnologie a disposizione nel nostro fablab e la vasta gamma di materiali disponibili consentono di realizzare progetti con rapidità, efficienza, sicurezza e resistenza.
Reverse engineering
L’attività di matematizzazione talvolta risulta un passaggio essenziale sia per la fase di prototipazione che per i processi di sviluppo e di lavorazione.
Additive manufacturing
L’esperienza acquisita ci permette di realizzare preserie di produzione e di controllo, campionature e prodotti finiti rispettando le specifiche tecniche richieste.
tutti dobbiamo sapere che
Moltissime persone si rivolgono a noi per stampare in PLA, ABS, NYLON o materiali speciali come il PLA Flex, TPU, PET, Carbon Fibre, EasyWood ecc.
E’ importante chiarire che NON tutto può essere generato da una stampante 3D: come ogni tecnologia, la Stampa FDM ha pregi e difetti. Può fare cose che lo stampo ad iniezione non può fare, può fare oggetti incredibili ma a sua volta ha dei limiti da rispettare, soprattutto oggi in cui siamo ancora in una fase di ricerca e sviluppo a livello mondiale.
di solito usiamo questa procedura
1
ci portate o ci inviate il file
(sulla nostra mail se inferiore ai 10 Mb o con wetrasfer )
ESCLUSIVAMENTE in formato .stl o .obj.
Questi formati di esportazione sono ormai lo standard nel nostro settore, non sono proprietari di nessuna Software House e possono essere generati da qualsiasi programma CAD.
2
analizziamo la matematica, diciamo se si può stampare (non tutto è stampabile anche perchè molti progettisti non ragionano ancora come la nuova tecnologia richiederebbe, e cioè per strati sovrapposti autoportanti) e che problematiche ci sono (es. file troppo prismato – low poly, oppure da scomporre in parti, oppure da sostenere con un “cavalletto” in fase di stampa, o con poche tolleranze per cui i vari pezzi non si assemblano) e diciamo in che materiale e colore possiamo farlo o è meglio farlo.
3
Il software che genera il GCode ci dice tempi e costi di stampa. In base a tali dati noi diamo una indicazione di costo (davvero non si può dire un prezzo a caso, anche se la stampa FDM è di per sè economica) basandoci su tre fattori:
tempo, velocità sostenibile, rischio di aborto.
Il “rischio di aborto” è la possibilità che il pezzo, data la sua forma, non venga al primo colpo, si spacchi o crei problemi in macchina.
4
se ci confermate la vostra disponibilità
procediamo con la stampa nel minor tempo possibile. Il Tempo di Consegna è di solito vicino al tempo indicato di stampa: se diciamo che ci mettiamo 12 ore a farlo, probabilmente vi diremo che lo consegneremo in 24 ore dall’Ordine, e così via.
5
Se interviene qualche problema imprevisto in fase di generazione, noi proviamo a rifare il pezzo fino a quando non riteniamo che ci siano limiti invalicabili per la nostra tecnologia. In particolare non è possibile scendere sotto i 50 Micron, non è possibile stampare gruppi di oggetti che non si supportano o si intersecano, non è possibile generare nulla che abbia una dimensione inferiore alla più piccola delle nostre punte (MIN 0.1 mm ma mediamente 0.4).
Inoltre i rischi di deformazione aumentano su pezzi particolarmente grossi (oltre i 30/40 cm di lunghezza) ed i ritiri andrebbero previsti in fase di progettazione.
6
Normalmente il pezzo lo si consegna “pulito”, cioè privo di “ragnatele” e “buidplate” – cioè di struttura di supporto calcolata tramite slicer. Questo se il supporto è facilmente removibile (80% dei casi). Se sono richieste operazioni lunghe e complesse, lo segnaleremo subito in modo da permettervi di decidere se farlo voi o farlo fare a noi.
Se è necessaria una semplice saldatura, una incollatura o altro di non particolarmente operoso, lo facciamo noi senza problemi
7
Infine, su richiesta ed in base al tipo di risultato che si vuole ottenere finiamo il pezzo perfettamente: lo carteggiamo, lo saldiamo a caldo, lo verniciamo, assembliamo, ecc.
Sono in corso di sviluppo vernici, primer, aggrappanti e trattamenti specifici per stampa 3D.