La scelta del nome riflette ciò che siamo e da dove veniamo: un fablab, ossia un’officina digitale, che opera sul territorio di Scampia, il quartiere napoletano più conosciuto al mondo. Nato come ramo della cooperativa sociale L’Uomo e il Legno, che da più di vent’anni è attiva nell’area nord di Napoli, ScampLab ha scelto di perseguire un obiettivo non semplice in un territorio così emarginato: creare uno spazio dove persone con formazioni eterogenee possano incontrarsi e condividere idee progettuali di qualsiasi genere.

il gigante qui con noi non fa parte del nostro fablab (noi siamo i piccolini), è il mitico Michele Fiorucci, direttamente da Perugia, nostro mentore e maestro, un gigante soprattutto della stampa 3D

In linea con i valori della cooperativa “L’uomo e il legno”, abbiamo deciso di non lasciare questo quartiere, abbiamo deciso di restare qui e sfruttare appieno le potenzialità di un luogo dove progetti come lo Scamplab possono apportare anche un beneficio sociale: grazie all’esperienza della cooperativa L’Uomo e il Legno, sorta inizialmente come falegnameria con obiettivi di inclusione lavorativa, abbiamo infatti la possibilità di coniugare un’esperienza ventennale nella lavorazione del legno con i nuovi strumenti della Fabbricazione Digitale, fondendo produzione 3D e valorizzazione sociale, nuove tecnologie senza cestinare la tradizione artigianale.

 

Che tu sia un architetto, un grafico, un artigiano, uno studente o un designer, il nostro fablab ti permetterà di utilizzare le macchine per la digital fabrication e di essere seguiti nello sviluppo di progetti ad ogni livello, dalla prototipazione fino alla realizzazione in serie di piccoli oggetti personalizzati, dalla modellazione digitale alla costruzione di un plastico.

Ricorda: l’unico limite in un fablab è la creatività!