Modellazione BIM, modellazione parametrica, tecniche di produzione 3D,
Introduzione a Grasshopper

Il design algoritmico non riguarda semplicemente l’uso del computer in ambito progettuale. Gli algoritmi consentono ai progettisti di superare i limiti dei software tradizionali ed ottenere un livello di complessità e controllo che va oltre la capacità manuale.
Nella modellazione algoritmica l’utente ha la possibilità di creare oggetti tridimensionali attraverso la descrizione del sistema di relazioni alla base di una qualsiasi geometria complessa. Tale descrizione avviene mediante lo sviluppo di un diagramma a nodi, algoritmo visuale all’interno di specifici editor che operano in parallelo al software di modellazione.
Pertanto, non esiste più alcuna manipolazione di oggetti, ma esclusivamente una manipolazione di dati. L’algoritmo visuale è basato su informazioni di natura geometrica, matematica e logica.

Grasshopper (pugin di rhinoceros) è uno dei più potenti strumenti di modellazione algoritmica per la generazione e il controllo di forme complesse a qualsiasi scala: dall’architettura al design, in grado di generare forme tridimensionali complesse attraverso la definizione di un diagramma a nodi che descrive le relazioni tra le parti (logica associativa) di un qualsiasi progetto. I modelli 3D sviluppati con Grasshopper sono sistemi dinamici modificabili in tempo reale mediante la variazione dei parametri definiti durante la costruzione del diagramma, con vantaggi immediati in termini di esplorazione formale e di controllo/razionalizzazione della forma.
STRUTTURA DEL WORKSHOP
PARTE I
La parte introduttiva intende offrire ai partecipanti una sessione di studio intensiva sulle principali tecniche di modellazione con Rhinoceros. Le tecniche saranno acquisite attraverso lo sviluppo di un caso studio paradigmatico.


PARTE II
La seconda parte è dedicata alla presentazione delle principali caratteristiche del software Grasshopper e del suo ambiente di lavoro e ai principi di base della generazione della forma attraverso algoritmi. La lezione approfondirà uno studio di sequenza matematica, uno di logica condizionale e uno di struttura di dati.
PARTE III
La terza parte del workshop è dedicata allo studio di curve e superfici NURBS con l’obiettivo di sviluppare una forma complessa attraverso un controllo accurato e rigoroso dei parametri geometrici e matematici. In tale ambito assume particolare rilevanza la manipolazione avanzata di dati in Grasshopper (Data Tree) che consentirà di ottenere griglie, patterns tridimensionali e strutture ricorsive. Sulla forma generata saranno riportati esempi delle differenti tecniche di trasformazione geometrica basate su deformatori (morph), immagini (image sampler), funzioni matematiche (graph mapper), attrattori.


PARTE IV
L’ultima parte del workshop è dedicata alla modellazione parametrica di oggetti realizzabili attraverso tecniche di fabbricazione digitale, come stampa 3D e taglio CNC. Le tecniche e metodologie utili per definire accuratamente le geometrie e controllare tutti gli aspetti legati alla definizione dei nodi, alla etichettatura (labeling) dei componenti e al posizionamento degli stessi su piani di taglio (nesting).