IL CORSO IN BREVE
Il livello avanzato è pensato per chi conosce già almeno una applicazione per la modellazione 3D (o non è interessato alla modellazione) e desidera padroneggiare tutti i segreti della tecnica e del processo di stampa 3D su diverse tipologie di stampanti 3D (Leapfrog, Sharebot e Makerbot); sono analizzate le tecnologie, le fasi, le temperature di esercizio per i materiali più utilizzati e – per completezza – anche le limitazioni alla stampa 3D. Sono inoltre approfondite le migliori metodiche di posizionamento dell’oggetto per minimizzare i tempi di stampa e/o i supporti; è dedicato molto spazio alle esercitazioni direttamente sulla stampante 3D, sul software che controlla la stampante 3D e sulle impostazioni del modello 3D di partenza. Nella fase finale del corso stamperemo gli oggetti.


OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo principale è la produzione di oggetti reali grazie alla nuova tecnologia di Stampa 3D: con questo percorso didattico avrai imparato a utilizzare il software Rhinoceros per il disegno virtuale e a produrre in modo professionale ogni oggetto o componente. Il corso, dal taglio pratico, ti avvicinerà in modo professionale a quest’ambiente, ricco di opportunità e alla ricerca di professionisti.
COSA IMPARERAI
Fabbricazione digitale
Reverse Engineering
Stampa additiva
Strumenti di prototipazione rapida
Adattamento del modello per la stampa
Calibrazione della stampante 3D
Tecniche di finitura del pezzo stampato

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
- Panoramica sulle tecnologie di fabbricazione additiva
- Differenze tra fabbricazione additiva e fabbricazione tradizionale a sottrazione di truciolo di materiale
- Materiali utilizzabili nella stampa 3D
- Tecnologie di stampa 3D: FDM, SLS, SLA, DLP
- Caratteristiche, limiti e ambiti di impiego delle diverse tecnologie
- Dimostrazioni pratiche e analisi di campioni di materiale e manufatti
- Anatomia delle stampanti 3D
- Stampanti cartesiane
- Stampanti di tipo delta
- Tecnologie di estrusione dei polimeri
- Tecnologie di polimerizzazione di resine
- Altre tecnologie
- Taratura e registrazione delle stampanti
- Caricamento e sostituzione dei materiali di stampa
- Esercitazioni pratiche su diversi modelli di stampante
- Il workflow del processo di fabbricazione digitale
- Modellazione di oggetti in 3D e prototipazione
- Mesh poligonali
- La preparazione del modello mesh
- Il gcode
- Slicing per la stampa FDM
- Slicing per stereolitografia
- I software di slicing Cura e Slic3r
- Software proprietari di generazione del gcode
- Procedure di avvio del processo di stampa
- Esercitazioni
- Definizione dei parametri di stampa
- Analisi delle mesh e risoluzione dei problemi più comuni
- Configurazione dei parametri di slicing con il software Cura e Slice3s
- Gestione dei “bridge” e utilizzo dei supporti
- Esercitazioni pratiche sulla stampa 3D di modelli 3D
- Caratteristiche dei materiali convenzionali per la stampa 3D
- Caratteristiche dei materiali
- Facilità di stampa, colore, finitura, resistenza all’uso
- Stampa del PLA
- Stampa dell’ABS
- Stampa dell’HIPS
- Stampa del Nylon
- Materiali avanzati e sperimentali per la stampa 3D
- I nuovi polimeri brevettati
- Stampa del Flex e della Gomma
- Polimeri caricati con nano-particelle
- PLA con particelle di fibra vegetale (legno, bamboo)
- PLA con metallo (bronzo, rame, ottone)
- PLA fluorescente
- Analisi economica del processo di fabbricazione additiva
- Parametri di costo nella stampa 3D
- Stima dei tempi di lavorazione
- Stima dei costi dei materiali
- Tecniche di ottimizzazione dei tempi e dei costi nel processo di stampa 3D
- Gestione dei laboratori di stampa 3D
- Concetti di vita utile degli impianti e ammortamento dei costi
- Caratteristiche tecnico-economiche delle diverse tecnologie di stampa 3D
- Stima dei costi di manutenzione delle stampanti 3D
- Stima del costo complessivo dei manufatti realizzati con stampa 3D
DURATA DEL CORSO
90 ore formative di cui:
30 teoriche
60 laboratorio
ATTESTATI RILASCIATI
certificazione delle competenze sulla modellazione solida, la stampa 3D e la manutenzione delle macchine