IL CORSO IN BREVE
Corsi appositamente pensati per la platea studentesca, aperto a tutti, con moduli di modellazione solida, scansione 3d e una full immersion nella fabbricazione additiva., con workshop pensato per i docenti per acquisire/incrementare le competenze di utilizzo delle strumentazioni È possibile attivare un modulo formativo di 30 o 60 ore in funzione delle competenze pregresse degli allievi e del livello di approfondimento delle tematiche trattate, con la precisazione che entrambi i moduli toccheranno tutti gli argomenti del programmi a diversi livelli di approfondimento.


OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si prefigge di fornire tutti gli strumenti di base necessari per la prototipazione rapida tramite stampa 3d (funzionamento di uno scanner 3d, padronanza del CAM per la stampa 3d e della macchina, basi di modellazione solida con i principali software in commercio ed open source).
METODOLOGIE
L’approccio principalmente utilizzato dai formatori è quello noto in letteratura come learning by doing, con ogni probabilità la migliore strategia per imparare, ove l’imparare non sia solo il memorizzare, ma anche e soprattutto il comprendere attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. Per tale motivo, le azioni didattiche avranno un’impostazione laboratoriale mediante la quale gli allievi saranno direttamente coinvolti nella produzione delle idee che sviluppano. Tuttavia, oggi si insiste molto sulla ‘metacognizione’, perché se è vero che si impara facendo, è altrettanto vero che non basta agire ma bisogna anche riflettere, pensare, per conoscere il proprio modo di apprendere e trovare le strategie più idonee allo sviluppo delle proprie potenzialità. In tal senso, i partecipanti saranno seguiti individualmente e per piccoli gruppi fornendo loro strumenti (quali check list e flow chart) che li aiutino a concettualizzare gli apprendimenti laboratoriali e a consolidare la conoscenza del proprio sé cognitivo.
Per favorire l’inclusione e la partecipazione di tutti, infine, saranno utilizzate metodologie di lavoro di gruppo quali il cooperative learning e il peer tutoring, che avranno il doppio effetto di sostenere gli allievi con competenze e conoscenze più fragili con l’aiuto di coetanei più esperti, da in lato, e che di sviluppare in tutti competenze ‘pro-sociali’, dall’altro.
IL PROGRAMMA IN BREVE
Introduzione alla Digital Fabrication, alla cultura dell’autocostruzione e al rapid prototyping;
campi di applicazione della stampa 3D;
Modellazione 3d, i principali strumenti, dalla modellazione con i solidi primitivi, alla realizzazione di superfici mesh complesse;
metodologie e teniche di scansione 3D, definizione del modello scansionato dalla “nuvola di punti.
laboratorio di stampa 3d, conoscenza dei materiali e loro campi di applicazione, operazione di slicing e compilazione del g-code;
conoscenza, gestione e manutenzione della macchina
realizzazione fisica degli oggetti modellati durante il corso. Campi di applicazione della stampa 3d e tools online gratuiti.
DURATA DEL CORSO
È possibile attivare un modulo formativo di 30 o 60 ore in funzione delle competenze pregresse degli allievi e del livello di approfondimento delle tematiche trattate, con la precisazione che entrambi i moduli toccheranno tutti gli argomenti del programmi a diversi livelli di approfondimento.
ESITI
In uscita dal percorso gli allievi riceveranno un attestato con la certificazione delle competenze sulla modellazione solida, la stampa 3D e la manutenzione delle macchine.
WORKSHOP PER DOCENTI
Lo ScampLab3D, su richiesta, può organizzare e realizzare workshop di aggiornamento per i docenti modulati sulle necessità formative espresse da questi ultimi e finalizzati ad acquisire/incrementare le competenze di utilizzo delle strumentazioni utilizzate nello ScampLab.
