Negli ultimi mesi la Cooperativa ha avviato la ristrutturazione di un immobile situato nel comune di Frigento, in provincia di Avellino, che sarà destinato principalmente ad una “comunità di accoglienza per gestanti, madri e bambini“: si tratta di una forma di sostegno per quelle donne che necessitano di appoggio e tutela in un luogo protetto nel periodo della gravidanza e/o successivamente, perché prive di sostegno familiare e sociale, o perché in condizioni di disagio psicologico. Il progetto, messo in campo dalla Cooperativa, prevederà dunque il recupero, diverse attività di tutela, sostegno psicologico e preparazione al ruolo genitoriale e alla relazione con il figlio.
Tuttavia l’idea è quella di non limitarsi ma di sfruttare gli immensi spazi della struttura, che comprendono anche diversi ettari di terreno, per avviare diverse attività alternative riguardanti il settore dell’agricoltura sociale, così da poter mettere in campo il know-how tecnico acquisito dall’Uomo e il Legno in progetti come campoAperto: è per questo che abbiamo deciso di creare una cosiddetta Fattoria Sociale, ossia una fattoria a tutti gli effetti, quindi di natura imprenditoriale, mirata soprattutto al bene della collettività, in special modo per le fasce sociali svantaggiate, grazie a diversi progetti formativi, culturali e didattici per bambini e adulti.
Due tipi di servizi, quello della Comunità e della Fattoria, che hanno tutte le carte in regola per interagire tra loro e offrire al territorio di Frigento un vero e proprio polo di attività sociali, culturali e formative con un grande potenziale futuro di ampliamento e recupero di un’area come quella della provincia di Avellino.