
Abbiamo progettato questi corsi insieme con il nostro partner Apolab Scientific Srl, Ente di formazione accreditato MIUR, con il quale operiamo quotidianamente con istituzioni scolastiche di diverso ordine e grado, mettendo insieme una profonda conoscenza delle scuole (maturata in attività ultradecennali di collaborazione), una visione innovativa che contraddistingue tutte le attività proposte e una rete di partner: aziende, istituzioni, università.
I corsi sono coordinati ed erogati da docenti con comprovata esperienza professionale selezionata dal Comitato Tecnico Scientifico; i materiali forniti e prodotti rimangono a disposizione dell’Istituzione Scolastica e dei partecipanti al percorso formativo.
Il corso standard ha una durata di 30 ore, di cui 20 in presenza e 10 a distanza (FAD).
I corsi utilizzano una metodologia coinvolgente, tendente a sollecitare la partecipazione attiva dei corsisti mediante la ricerca-azione, favorendo il lavoro di gruppo e l’approccio laboratoriale. Partire dalle buone prassi come studi di caso per trasformarle in modelli didattici e organizzativi trasferibili. In altri termini, il focus della ricerca-azione è rivolto a sperimentare nei processi di insegnamento/apprendimento azioni e strumenti efficaci, utili alla individuazione e alla promozione di competenze, che siano la conclusione di un percorso di formazione tra i docenti e di ricerca-azione sul campo (la classe).
Al termine del percorso i corsisti ricevono un Attestato di aggiornamento professionale di ………. ore rilasciato da Apolab Scientific. s.r.l. , Ente di formazione accreditato MIUR ( prot. n.AOODPIT.852 del 30 luglio 2015)
PERCORSI FORMATIVI PER DOCENTI SULLA DIDATTICA LABORATORIALE IN AMBITO ARTIGIANALE
PERCORSI FORMATIVI PER DOCENTI SULLA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE EFFICACE
PERCORSI FORMATIVI PER DOCENTI SULLE TECNICHE DI ANIMAZIONE TEATRALE
FLIPPED CLASSROOM: PRESUPPOSTI TEORICI E VALORE AGGIUNTO DELL’INSEGNAMENTO CAPOVOLTO
DIDATTICA CREATIVA E METACOGNIZIONE OVVERO “TRA IL DIRE E IL FARE NELLE DIVERSE DISCIPLINE”
COOPERATIVE LEARNING: COME LAVORARE IN GRUPPO
LE MAPPEMENTALI : STRUMENTO CREATIVO, COMPENSATIVO, DI MEMORIZZAZIONE
OSSERVARE PER INSEGNARE MEGLIO
INDICAZIONI NAZIONALI: IL PROCESSO FORMATIVO E LA DIDATTICA TRANS-DISCIPLINARE
LE COMPETENZE DEL DOCENTE: IL PROCESSO FORMATIVO, LA DIDATTICA TRANS-DISCIPLINARE, LE TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PROCESSO FORMATIVO E LA DIDATTICA TRANSDISCIPLINARE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PROGETTARE , INSEGNARE, VALUTARE PER COMPETENZE
LE NEUROSCIENZE, APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA MATEMATICA: I NUMERI E LE OPERAZIONI
LABMAT – LABORATORIO DI MATEMATICA
SCIENZE LABORATORIALI NELLA PRIMARIA E NELLA SECONDARIA DI I° GRADO