Nella giornata di ieri, nell’aula consiliare dell’VIII Municipalità di Napoli, la cooperativa è stata invitata ad un incontro organizzato con i ragazzi dell’Istituto Scolastico Giancarlo Siani dalla neonata associazione di avvocati “Ex Adverso“, impegnata in questi mesi con un progetto dal nome “Il Cittadino in Cantiere“: una serie di lezioni dedicate agli alunni dei licei incentrate sulla Costituzione italiana, in particolar modo sui diritti fondamentali e sulla struttura organizzativa dello Stato.
La preside dell’istituto Siani, la dott.ssa Rosaria Mancini, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza del principio di legalità:<<<I valori costituzionali, la cittadinanza attiva, sono tutti argomenti che dovrebbero essere basilari nel nostro sistema scolastico. Questo progetto – ha continuato la Preside – deve essere solo l’inizio di tutta una serie di percorsi che le scuole devono affrontare: da quest’anno tra l’altro una parte dell’esame di stato sarà incentrata proprio su questi argomenti>>.
Ospite istituzionale dell’incontro il presidente della Municipalità, Apostolos Paipais, che si è dichiarato entusiasta del progetto e soprattutto della finalità, ossia dare ai giovani gli strumenti necessari per capire appieno le realtà politiche e sociali che ci circondano:<<E’ fondamentale – ha affermato Paipais – essere informati sui ruoli e sulle responsabilità delle nostre istituzioni: per questo motivo i nostri giovani devono maturare un forte senso critico per partecipare attivamente nei contesti in cui viviamo, siano essi lavorativi, scolastici, sociali o politici>>. Oltre al Presidente, come rappresentante delle istituzioni che ha apportato al dibattito la sua esperienza il giovane consigliere Amleto De Vito.
Ma, come ha tenuto a sottolineare il presidente di Ex Adverso, Francesco Gaetano Faiello, “i veri protagonisti del progetto e del dibattito sono gli alunni“: i giovani partecipanti hanno infatti presentato alla platea i lavori svolti, discutendo di temi come diritti fondamentali, suddivisione amministrativa ed evoluzione storica della Carta Costituzionale. Insomma, Il Cittadino in Cantiere è un progetto valido che va a colmare quelle lacune che anni fa tentava di colmare la materia Educazione Civica, chiamata in seguito “Cittadinanza e Costituzione”: tuttavia una sola ora a settimana, quando prevista, non può ritenersi sufficiente a sviluppare un minimo di senso critico nelle coscienze dei giovani, sempre più distanti e sfiduciati nei confronti delle istituzioni, luoghi dove si decide il futuro di un Paese.